Scegli il sito del tuo paese
Close

Sharing economy: magazzino e deposito merci | Crown Worldwide

MAGAZZINO E DEPOSITO MERCI: UN MODELLO ALTERNATIVO DI SHARING ECONOMY

In un mondo dove la sharing economy regna sempre di più tra i privati, le grandi aziende iniziano a guardare con interesse a questo sistema anche per magazzino e deposito merci, per risparmiare sui costi fissi e seguire una filosofia più green e sostenibile.

COSA SI INTENDE PER SHARING ECONOMY?

Per sharing economy, o peer economy, si intende un sistema economico che si fonda su reti sociali in cui le persone condividono lavoro, tempo e risorse.

Alcuni famosi esempi di business fondati su questo modello sono Airbnb, Uber e Blablacar.

Sharing economy o consumo collaborativo, indica un modello economico basato sulla condivisione fra singoli individui di risorse, in modo che siano disponibili a chiunque a prezzi contenuti.

La sharing economy, tuttavia, sta coinvolgendo anche le grandi aziende, che in un momento storico particolarmente sfidante, decidono di abbattere i propri costi fissi e di pensare anche al pianeta, evitando sprechi e consumi non necessari.

QUALI SONO I VANTAGGI DELLA SHARING ECONOMY?

La sharing economy è un sistema molto interessante perché, oltre a ridurre i costi fissi dei singoli, consente di evitare lo spreco dovuto sia alla produzione di nuove risorse per dar vita a nuovi beni e gestirli, sia allo smaltimento di quelli che non vengono più utilizzati.

La possibilità di avere accesso a prodotti e servizi ad un costo molto più basso, con responsabilità condivisa, diventa quindi accessibile a tutti.

MAGAZZINO E DEPOSITO MERCI NELLA SHARING ECONOMY

Crown Workspace appoggia da sempre la filosofia della sharing economy, credendo fermamente nell’importanza di fare business in maniera sostenibile e abbattendo i costi per tutti, ridefinendo lo spazio di lavoro e i costi ad esso associati.

Ecco perché abbiamo deciso di puntare molto sui nostri magazzini e deposito merci e documenti, dove i nostri clienti possono trovare il top del servizio e della sicurezza a un costo notevolmente ridotto, contribuendo anche a costruire un mondo più green.

LA SICUREZZA AL PRIMO POSTO, DEI NOSTRI CLIENTI E DEL PIANETA

La sicurezza dei beni delle aziende che si rivolgono a Crown, e dell’ambiente che ci circonda, è importantissima per noi.

Ecco perché i nostri magazzini sono dotati di allarmi antiintrusione e di impianto antincendio

con idranti UNI45. L’intera area deposito è rigorosamente a norma di legge secondo i vigenti regolamenti nazionali e internazionali (in Italia D.Lgs 9.4.2008 nr 81, ex D.Lgs 626/94). Inoltre, la policy interna di Crown in tema di sicurezza “OHS&E” (Occupational Health, Security and Environment) definisce le linee guida alle quali tutto il personale è rigorosamente vincolato in termini di Salute, Sicurezza e tutela Ambientale.

I magazzini Crown sono interamente circondati da una recinzione di altezza 2,00mt e dotati dei seguenti sistemi di rilevazione ed allarme:

1) n°4 CCTV: 2 interne da 1080p full HD e 2 esterne con risoluzione 4K connesse alla

centrale operativa;

2) Rilevatori volumetrici antintrusione interni ed esterni al magazzino di stoccaggio e

contatti antieffrazione su tutti gli accessi al magazzino;

3) n°1 Barriera di fumo con generazione di un denso fumo che crea una condizione di

visibilità zero in meno di 45 secondi.

La qualità e lo stato di manutenzione degli edifici sono costantemente monitorati affinché non vi siano scostamenti dagli standard ambientali e di sicurezza previsti. I materiali di costruzione sono intrinsecamente ignifughi, a tenuta stagna e non soggetti a modifiche

dovute a eventi naturali quali inondazioni, terremoti, etc. Inoltre, presentano tutti altissimi livelli di sostenibilità. Siamo certificati ISO e per il magazzino archivio abbiamo un controllo accessi con badge o pin per le sole persone autorizzate.

E la sicurezza dei nostri clienti ovviamente include anche la loro privacy!

Tutto il personale Crown è rigorosamente vincolato al segreto professionale. Il nostro staff si compone di elementi dotati di altissima professionalità, costantemente aggiornati e fortemente orientati alla qualità, con stretti vincoli di lealtà nei riguardi della società e dei clienti, fattivamente impegnati a dare sempre il massimo in tutte le occasioni.

Inoltre, il gruppo Crown dispone di un’assicurazione che copre i documenti e i beni presenti nei nostri magazzini.

CHI SI RIVOLGE AI MAGAZZINI E DEPOSITI CROWN

Le tipologie di clienti che serviamo con i nostri servizi di magazzino e deposito sono, tra gli altri, società di alta moda, case farmaceutiche, assicurazioni, società ICT, società di gestione immobiliare, hotel di lusso, banche, società di management, consulting e diagnostica medicina sanitaria.

I servizi che offriamo sono:

● Deposito di arredi e deposito logistico per società

● Archiviazione documentale ad alta sicurezza

● Deposito di opere d’arte

● Deposito arredi di clienti privati.

VUOI SAPERNE DI PIU’ SUI NOSTRI SERVIZI DI MAGAZZINO E DEPOSITO MERCI E DOCUMENTI?

Se sei interessato al nostro servizio di magazzino e deposito per aziende, contattaci subito per avere una consulenza gratuita e vedere come possiamo aiutarti!

Storie correlate

Il lavoro ibrido ha cambiato il modo in cui le aziende pensano agli spazi di lavoro. Con sempre più dipendenti che dividono il loro tempo tra casa e ufficio, molte imprese stanno ripensando la necessità di grandi uffici fisici. Ma questa tendenza porterà davvero a riduzioni significative? Il nostro recente sondaggio, condotto nel Regno Unito, […]

Le ristrutturazioni in ufficio spesso sollevano preoccupazioni legate a tempi di inattività e interruzioni operative, causando ritardi nei progetti. Tuttavia, con il giusto approccio, gli interventi di miglioramento possono essere completati senza interrompere le attività aziendali:

Nel 2025, con nuove opportunità per ottimizzare l’uso degli spazi, soprattutto in mercati dinamici, garantire una transizione fluida è più importante che mai. Ecco cinque consigli pratici per un trasloco d’ufficio di successo, minimizzando le interruzioni e massimizzando l’efficienza: